Nei nostri laboratori riusciamo a ottenere condizioni di microgravità simulata utilizzando una Random Positioning Machine (RPM). Applicando tali condizioni a piante, nematodi e altri invertebrati, proteine, organoidi ed enzimi ne studiamo gli effetti su crescita, sviluppo e risposta allo stress ossidativo. Inoltre, riusciamo a combinare la microgravità simulata con l’assenza di campo magnetico.
Le pubblicazioni scientifiche sono un pezzo fondamentale per l’avanzamento del sapere. Per rendere la ricerca stessa più visibile e comprensibile alla società e soprattutto ai cittadini di domani, il progetto Unitogether ha offerto a oltre 600 studenti di diverse età la possibilità di cimentarsi nella revisione di articoli scritti per loro da esperti ed esperte dell’Università di Torino. Oltre ai giovani e alla comunità accademica, il progetto ha coinvolto il territorio e le scuole per valorizzare possibili azioni di cittadinanza attiva. Unitogether è nato nel 2021 ed è tutt’ora in corso.
Il β-cariofillene presente negli oli essenziali di molte piante, come il pepe nero, i chiodi di garofano e il luppolo, possiede proprietà anti-infiammatorie, anti-tumorali e analgesiche. Una nostra linea di studio ha verificato il suo ruolo contro obesità e fegato grasso in vitro, indicandone un potenziale impiego come strategia naturale per contrastare questi problemi di salute pubblica globale.