UNITOGETHER Sviluppo di approcci di comunicazione della scienza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani: dalla scuola primaria all’università
Progetto di Public engagment finanziato dall’Università degli studi di Torino
Le università svolgono un ruolo fondamentale nell'attrarre ed educare i giovani, facilitandone la mobilità in Europa e nel fornire talenti alla società (LERU, 2010, 2018). Un fattore determinante per questo ruolo è la qualità del processo di Educazione operato dalle Università stesse. Le Università hanno il compito di perseguire e praticare approcci didattici innovativi per raggiungere una Excellent Education dei propri studenti. La definizione di Excellent Education risiede i) nello sviluppo di processi di formazione basati sulla ricerca (reaseach-oriented teaching and learning) e ii) nel coinvolgimento attivo della comunità universitaria nell’apprendimento accademico (LERU, 2017).
Tuttavia, è noto come i giovani dottorandi/assegnisti/RTD nei loro primi anni di lavoro non siano spronati ad investire tempo ed energie per lo sviluppo di innovative teaching approaches o di research outreach strategies perché la carriera accademica dipende prevalentemente dai risultati della ricerca e dalle relative pubblicazioni scientifiche.
Questa internal barrier limita l’interesse dello staff accademico verso lo sviluppo di strategie e metodi didattici e di divulgazione efficaci e costanti. UNITOGETHER prevede di sviluppare nuovi approcci didattici basati sul coinvolgimento del personale UNITO (strutturato e non strutturato) nelle attività di PE rivolte al mondo della scuola ed ai cittadini. Declinando l’obiettivo di Excellent Education delle Università anche al mondo della scuola (primaria di I e II grado e secondaria), UNITOGETHER intende promuovere la conoscenza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.
Lo scopo generale di UNITOGETHER è di educare e promuovere la conoscenza attraverso il canale di comunicazione impiegato comunemente nella comunità scientifica, secondo cui i ricercatori raccolgono i propri risultati scientifici redigendo un manoscritto da inviare a riviste scientifiche. Il manoscritto viene quindi valutato da esperti (anonimi) del settore attraverso il processo noto come peer-review, prima di essere accettato per la pubblicazione.
UNITOGETHER prevede di utilizzare il medesimo approccio, coinvolgendo come valutatori i giovani studenti della scuola. I ricercatori saranno perciò chiamati a redigere manoscritti con un linguaggio appropriato e fruibile ai giovani alunni, attraverso il supporto di un ufficio editoriale che coinvolgerà anche dottorandi, assegnisti, studenti universitari.Tali articoli verranno poi pubblicati su un sito specifico e gli studenti della scuola saranno invitati a condividere i contenuti dell’articolo all’interno della propria famiglia (Figura 2).
In questo modo si raggiungerebbero diversi obiettivi: i) sensibilizzazione del personale universitario verso l’importanza delle attività di outreach; ii) coinvolgimento degli studenti universitari in percorsi formativi orientati alla stesura di articoli, e basati sull’apprendimento collaborativo e critico delle scienze; iii) coinvolgimento delle scuole per divulgare la scienza con un linguaggio ed un approccio nuovo.